Home > Notizie ed eventi > DA COMO ALLA VAL D’INTELVI FINO AL LAGO CERESIO ATTRAVERSO LE PROVE (...)
DA COMO ALLA VAL D’INTELVI FINO AL LAGO CERESIO ATTRAVERSO LE PROVE DEL RALLY: CONCLUSO IL 1° TROFEO CLASSIC LAGO DI COMO
04.07.2022
DA COMO ALLA VAL D’INTELVI FINO AL LAGO CERESIO ATTRAVERSO LE PROVE DEL RALLY: CONCLUSO IL 1° TROFEO CLASSIC LAGO DI COMO
Cinquantuno le prove cronometrate che, lungo i 173 km previsti dal percorso, hanno visto oltre 40 professionisti - tra TOP e Driver A - che si sono sfidati fino all’ultimo pressostato, incontrandosi poi con i 25 partecipanti al raduno Ruote nella Storia, per dare spettacolo in Piazza Cavour con la prova show "Power Stage Classic"
>> VAI AL SITO DELL’EVENTO <<
>> VAI AL PRESS KIT CON RACCOLTA FOTOGRAFICA <<
COMO, 4 luglio 2022 - La prima gara di regolarità con auto storiche organizzata dall’Automobile Club Como, in collaborazione con gli affiliati "Le Nonnette Ruggenti" di Carlazzo e il "Classic & Sport Cars Club" di Como, ha portato oltre 60 vetture, tra storiche e moderne, tra cui una ventina tra TOP driver, A e B, piloti under 30, equipaggi femminili e ben 17 scuderie rappresentate, tra le auto moderne da citare la Ferrari 488 GTB per la categoria Supercar, che hanno gareggiato e sfilato il 2 luglio a Como e provincia, alla prima edizione dell’evento sportivo "1° TROFEO Classic LAGO DI COMO", una gara iscritta a calendario ACI Sport, abbinata alla seconda tappa territoriale di "Ruote nella Storia" un raduno culturale e ludico promosso da ACI Storico, in collaborazione con i Club affiliati.
Tra le verifiche e gli accrediti in Piazza Verdi e la partenza nella centralissima Piazza Cavour, sabato 2 luglio ha preso il via il "1° Trofeo Classic LAGO DI COMO", una gara riservata alle auto storiche e moderne che hanno visto sfilare le auto su un percorso lungo i territori della Provincia di Como fino al Lago del Ceresio e alla Val Cavargna, l’obiettivo primario della manifestazione è stato quello di promuovere il territorio lariano e le sue peculiarità turistiche e paesaggistiche, attraverso la scelta di un percorso ad alta valenza scenografica, attraversato a velocità contenute con auto a elevato valore aggiunto sia dal punto di vista culturale che storico-motoristico, le 51 prove cronometrate hanno ripercorso alcune delle strade del tradizionale Rally comasco, giunto quest’anno alla sua 41° edizione: la Cavargna e l’Alpe Grande.
Il gran finale si è svolto nel cuore di Como, in Piazza Cavour, protagonista di un percorso allestito per lo svolgimento della prova spettacolo "Power Stage Classic" ripresa dalle telecamere di Sky per il canale 229 "MSMotori" e che ha visto sfidarsi amatorialmente anche tanti ospiti illustri - presenti alle premiazioni finali - come Andrea Monti, Consigliere di Regione Lombardia, Sergio Galli, Provincia di Como - Settore infrastrutture a rete e puntuali, Giovanni Bernasconi, Vice Presidente dell’Autorità lacuale di Bacino del Ceresio, Piano e Ghirla.
Il Presidente dell’Automobile Club di Como, Avv. Enrico Gelpi, ha dichiarato: "Grande successo di pubblico e tanti apprezzamenti da parte degli equipaggi per questa prima edizione di questo evento motoristico dedicato alle auto classiche. I percorsi scelti per la gara hanno toccato punti di interesse turistico culturale di fondamentale importanza per il territorio e le tradizioni lariane, percorso che rievoca le prove dello storico rally comasco, giunto quest’anno alla sua 41° edizione con lo storico nome di "Trofeo Villa d’Este ACI Como". Continua Gelpi: "In questa prima edizione, oltre alla cooperazione tecnica nella scelta dei percorsi e nel sostegno degli equipaggi con i due Club ACI Storico "Le Nonnette Ruggenti" di Carlazzo e il "Classic & Sport Cars Club" di Como, Automobile Club Como ha attivato una collaborazione con il Progetto M.I.T.E. che ha visto una navigatrice non vedente di grande bravura arrivare a podio. Inoltre l’Automobile Club di Como, per compensare la CO2 emessa dall’evento, ha deciso di sostenere la piantumazione dei primi 15 nuovi alberi nel Parco Regionale Spina Verde nella Città di Como, grazie al Progetto di riforestazione di Vivieco - Tea Web, che proseguirà nel 2022 comprendendo anche il rally di ottobre. Un ringraziamento doveroso va alle Forze dell’Ordine e alle Istituzioni per la grande collaborazione".
Il percorso di gara
Nelle quattro tappe gli equipaggi hanno attraversato i Comuni della Provincia di Como su strade aperte su un percorso stradale, predefinito da un Road Book, di poco più di 173 km con 51 prove cronometrate distribuite su 5 prove e 4 settori di gara:
· 1° Settore Como - Cernobbio - Moltrasio - Carate Urio - Laglio - Brienno - Argegno - Occagno - Schignano - Cerano d’Intelvi - Castiglione d’Intelvi - San Fedele d’intelvi;
· 2° Settore San Fedele D’Intelvi - Pellio - Laino - Ponna - Claino con Osteno - Porlezza - Carlazzo - Cusino - san Bartolomeo Val Cavargna - San Nazaro Val Cavargna - Cavargna - Corrido - Porlezza - Cima;
· 3° Settore Cima - Porlezza - Carlazzo- Lenno - Codogna-Cardano - Grandola e uniti - Naggio - Gottro - Carlazzo - Porlezza - Claino con Osteno - Laino - Pellio d’Intelvi - San Fedele D’Intelvi;
· 4° Settore San Fedele D’Intelvi - Castiglione d’Intelvi - Casasco d’Intelvi - Dizzasco - Argegno - Brienno - Laglio - Carate Urio - Moltrasio - Cernobbio - Como.
I vincitori
Sul podio dei vincitori assoluti categoria auto storiche il primo posto del podio va all’equipaggio composto da Massimo Bisi e Paolo Giafusti su Porsche 356 Super 90 del 1963 (Registro Italiano Porsche 356), seguiti al secondo posto dal duo Sergio e Romano Bacci su Autobianchi A112 Abarth 58 HP del 1973 (Jolly Roger), seguiti da Federico e Alberto Riboldi su Fiat 1100 del 1955.
La classifica per categorie e classi vede i seguenti podi:
· Cat. RC2 (1931-1950) fino a 1600 cc primo posto per Roberto Crugnola e Francesco Mosconi su FIAT 508 C del 1937 (Varese Auto e Moto Storiche)
· Cat. RC3 (1951-1969):
o fino a 1600 cc 1° posto per Massimo Bisi e Paolo Giafusti su Porsche 356 Super 90 del 1963 (Registro Italiano Porsche 356), 2° posto per Federico e Alberto Riboldi su Fiat 1100 del 1955, 3° posto per Alberto Diana e Sara Naso su Porsche 356BT5 S (Registro Italiano Porsche 356)
o da 1601 a 2000 cc 1° posto per Leonardo Fabbri e Maria Stefania Rota su Volvo Amazon P121 del 1968 (Scuderia Progetto MITE), 2° posto per Dario Moretti e Andrea Palumbo su Triumph TR34 del 1958 (Le Nonnette Ruggenti)
o oltre 2000 cc 1° posto per Giuseppe Cazzaniga e Daniela Maria Caronni su Mercedes Benz 230 SL del 1966 (Veteran Car Club Como)
· Cat. RC4 (1970-1981):
o fino a 1600 cc 1° posto per Sergio e Romano Bacci su Autobianchi A112 Abarth 58 HP del 1973 (Jolly Roger), 2° posto per Mauro Todeschini e Fiorenza Boggio su Autobianchi A112 Abarth 58HP del 1974, 3° posto per Maurizio Magnoni e Marisa Vanoni su Lancia Fulvia HF del 1971 (Registro Italiano Porsche 356)
o da 1601 a 2000 cc 1° posto per Diego Garilli e Romeo Macellari su Alfetta GTV del 1977 (GMT Gentle Motor Team), 2° posto per Claudio Smorgon e Silvano Bernoi su Volkswagen Porsche 914/4 del 1970 (Veteran Car Club Como)
· Cat. RC5 (1982-1990):
o fino a 1600 cc 1° posto per Gian Pietro Guatelli e Francesco Giammarino su Autobianchi Y10 GT ie del 1990 (APS Scuderia Castellotti), 2° posto per Dario Beretta e Laura Mossier su Autobianchi A112 del 1984 (Classic & Sport Cars Claub Como).
o da 1600 a 2000 cc 1° posto per Pasquale Giardiello e Laura Calissi su Ritmo 130 TC del 1985 (Le Nonnette Ruggenti), 2° posto per Alberto De Marco e Domenico Maiorano su Alfa Romeo Spider del 1984 (Classic & Sport Cars Claub Como)
Per la categoria Auto moderne al gradino più alto del podio troviamo Fabio Vergamini (già vincitore della Coppa d’oro delle Dolomiti tra le Supercar, secondi anche alla Mille Miglia e terzi alla Targa Florio) e Maurizia Amelia Bertolucci su Ferrari 488 GTB del 2017, secondo l’equipaggio Angelo e Christian Cozzi su MG MGF del 1998 e terzi gli esordienti Riccardo Ceccarello e Valentina Conforti su Renault Zoe di Autovittani.
Federico Riboldi conquista la vetta del premio Under 30 (by Sara Assicurazioni), conquistano il primo premio Equipaggio femminile (by Autotorino) Federica Bignetti Bignetti e Luisa Ciatti su Alfa Romeo Giulietta Spider del 1960 (Scuderia Progetto MITE), seguite da Annalisa Bellante e Alessandra Ferraris su Porsche 356 SC Coupè del 1964 (CMAE Squadra Corse).
Il Premio Scuderie (by Fox Town) conquistato da Registro Italiano Porsche 365.
Vincono il Premio Speciale "Memorial a Paolo Brenna" per il miglior tempo sulle prove della Val Cavargna
Sergio e Romano Bacci su Autobianchi A112 Abarth 58 HP del 1973 (Jolly Roger).
Vincono il Premio Speciale "Lago del Ceresio" per il miglior tempo sulle prove di Ponna Angelo Tobia Seneci e Elisa Moscato su Innocenti Mini Cooper 1300 EXP del 1973 (Scuderia Progetto MITE).
Conquista il Premio Miglior ACI Storico conquistato dal Club Le Nonnette Ruggenti del Ceresio.
La Power Stage Classic in piazza Cavour
Il circuito della Power Stage Classic è composto da 3 Prove Cronometrate al centesimo di secondo (denominate SPLIT), concatenate tra loro ed è stato allestito in Piazza Cavour e trasmesso in diretta attraverso megaschermi che hanno attratto molti curiosi.
Per la classifica generale della Power Stage Classic: al 1° posto Massimo Bisi e Paolo Giafusti (premio Cat. RC3), al 2° posto Giuseppe Rapisarda e Danilo Piga, 3° posto per Corrado Minussi e Giuseppe Rizzo (premio Cat. RC4), al 3° posto Massimo Bisi e Claudio Cattivelli (premio Cat. RC3). L’equipaggio Beretta-Mossier vince il premio Cat. RC5, Federica Bignetti Bignetti e Laura Ciatti portano a casa il premio Equipaggio femminile e Progetto MITE l’assoluto dedicato alle Scuderie.
Ruote nella Storia: tra cultura, storia e percorsi suggestivi vista lago
Tra cultura, storia e percorsi suggestivi vista lago, l’Automobile Club Como ha realizzato la 2° edizione del raduno motoristico "Ruote nella Storia", in collaborazione con i due Club ACI Storico "Le Nonnette Ruggenti" di Carlazzo e il "Classic & Sport Cars Club" di Como con le auto in esposizione per tutto il giorno. Ben 25 gli appassionati di auto storiche hanno partecipato al raduno "Ruote nella Storia", attraverso una visita guidata nel borgo storico di Como, un pranzo nella provincia agricola di Como e una sfilata con premiazione e interviste in piazza Garibaldi all’interno della prova show "Power Stage Classic".
Il Presidente dell’Automobile Club di Como, Avv. Enrico Gelpi, ha dichiarato: "Ruote nella Storia 2022" è un’iniziativa promossa da ACI Storico in collaborazione con Automobile Club Como, in cui la tutela culturale, promozione turistica e coesione territoriale sono i valori fondanti. L’evento nasce dalla sinergia di ACI Storico, il club degli appassionati di auto d’epoca, con l’associazione "I Borghi più Belli d’Italia", per valorizzare e promuovere il grande patrimonio di storia, arte e cultura dei piccoli centri italiani d’eccellenza. L’evento "Ruote nella Storia" offre ai cultori e ai possessori di auto storiche nuove occasioni di incontro e di divertimento, proponendo giornate alla scoperta di affascinanti borghi italiani a bordo di vetture di oltre trent’anni di età. La tappa comasca "Trofeo Classic LAGO DI COMO" di Ruote nella Storia 2022 è stato un viaggio attraverso il centro storico di Como e il lago per apprezzare lo splendore del Duomo e delle sue piazze caratteristiche e le eccellenze enogastronomiche comasche".
La consegna dei welcome kit è avvenuta nella splendida Piazza Verdi di fronte al Teatro Sociale, per poi riunirsi dopo una colazione in centro, per la visita guidata alla Cattedrale Santa Maria Assunta e, attraverso un percorso che ha visto le vetture percorrere dei tratti urbani storici della città di Como solitamente chiusi al traffico veicolare, che hanno fatto da sfondo all’evento fino a Capiago Intimiano dove i partecipanti pranzeranno al Ristorante "La Rosa", famoso per i suoi piatti della tradizione locale combinati con le origini amalfitane dei proprietari.
Gli equipaggi, poi, sono tornati in carovana a Como dove hanno provato la disciplina della regolarità con pressostati nella Power Stage Classic: una sfida ludica e non competitiva all’ultimo centesimo! Sempre in Piazza Cavour i partecipanti sono stati intervistati per la cerimonia di consegna dei premi speciali all’auto più veterana (Lancia Aurelia B24 convertibile di Gilberto Clerici del 1957), all’equipaggio proveniente da più lontano (Riccardo Redaelli su Lancia Delta GT del 1987), al conducente più veterano (Bruno Milani su Isetta del 1960), a quello più giovane (Simone Arrigoni su Volkswagen 1302 Maggiolone), al gruppo più numeroso (al Club Le Nonnette Ruggenti di Carlazzo CO), premio "storia a due ruote" (Tiziano Pigazzi su Motoguzzi Falcone 500 Turismo del 1953), premio auto storica con aria condizionata (Rover P6 3500.S del 1972 di Franco De Paoli), premio "sempre presente ai raduni" (Giorgio Turco con Anna Mazzoletti su Volkswagen Maggiolino del 1972), miglior restauro (Massimo Maratta e Piera Galdi su Lancia Delta GT del 1987), miglior pilota donna (Alfa Romeo 75 del 1989 di Mario Ferrari). L’evento sarà inserito nel canale YouTube di " ACI Storico Magazine", il 27 luglio verrà trasmesso su ACISPORT Tv canale 228 di Sky ed entrerà a far parte del libro fotografico annuale che verrà riportato anche nei siti www.como.aci.it e www.lagodicomostorico.it
Per informazioni: Annalisa Galante | ufficiostampa@acicomo.it | T. 3387756645