Vai direttamente ai contenuti

Home > Notizie ed eventi > IL 41 TROFEO VILLA D’ESTE ACI COMO INCORONA DUE CAMPIONI: A FONTANA (...)

IL 41 TROFEO VILLA D’ESTE ACI COMO INCORONA DUE CAMPIONI: A FONTANA LA NONA SINFONIA, A CAMPEDELLI IL TITOLO ITALIANO RALLY ASFALTO

22.10.2022

Il 41. Rally Trofeo Villa d’Este ACI Como incorona due campioni:

a Fontana la nona sinfonia, a Campedelli il titolo italiano rally asfalto.

 

Como, sabato 22 ottobre 2022 - Il comasco Corrado Fontana con Nicola Arena su Hyundai i20 WRC trionfa grazie ad un finale irresistibile e regala al comune di Corrido il prestigioso Trofeo Villa d’Este. I romagnoli Simone Campedelli e Tania Canton su Skoda Fabia R5 chiudono al secondo posto a 10"5 nel settimo round del Campionato Italiano Rally Asfalto e conquistano il titolo tricolore. Completano il podio i trevigiani Signor-Bernardi su un’altra Skoda a 12.7’’.

Sono Simone Campedelli e Tania Canton su Skoda Fabia Rally2 i vincitori del Campionato Italiano Rally Asfalto 2022. Un successo centrato grazie al secondo posto nell’ultima sfida del tricolore andata in scena, su due giornate, nel 41° Trofeo Villa d’Este ACI Como. L’equipaggio supportato da MRF Tyres, portacolori della scuderia Island Motorsport, sulla vettura preparata da StepFive Motorsport, è riuscito a completare l’opera iniziata con le prime due vittorie in campionato grazie all’ultima prova magistrale sugli asfalti lariani. Una prestazione fatta di velocità e tanto cervello, che hanno permesso a Campedelli prima di attaccare per prendersi il vertice della classifica, con due prove vinte in notturna nonostante le condizioni estreme tra nebbia e pioggia torrenziale nella prima parte di gara, e poi di gestire il vantaggio senza forzature nella seconda frazione. Il rientro in Piazza Cavour, nel cuore di Como, con il Lario a fare da sfondo, si è trasformato in una passerella trionfale per il trentaseienne cesenate che è tornato a festeggiare un titolo tricolore dopo cinque anni dall’ultimo Trofeo Asfalto nel 2017, il quarto insieme al Trofeo Rally Terra del 2007 ed al titolo di Campione Italiano Due Ruote Motrici nel 2012.

 

Il suo primo titolo di Campione Italiano a livello assoluto: "E’ una vittoria che rincorrevo da tempo, finalmente è arrivata - racconta Campedelli prima di salire sul podio - e forse ancora devo metabolizzarla. Frutto di un gran lavoro di squadra, da Gianfrancesco Rappa a Tania Canton, che mi sono stati accanto anche nelle fasi più complesse in gara, a tutti quelli che mi hanno supportato in questi anni anche se i titoli tardavano ad arrivare. Nella prima serata abbiamo anche sofferto ma lì abbiamo fatto la differenza".

Sul gradino più alto del podio invece vince la gara organizzata dall’Automobile Club Como Corrado Fontana con Nicola Arena su Hyundai i20 WRC. Si tratta della nona affermazione nel rally di casa per il pilota comasco della scuderia Bluthunder che non poteva fare meglio di così e nonostante la vittoria si è dovuto arrendere alla matematica a favore di Campedelli, che conquista il titolo per 6 punti di vantaggio. Fontana ha costruito questo successo, il terzo in stagione che lo rende il più vincente del campionato, soprattutto sulla prova più corta "Alpe Grande" dove ha segnato il miglior crono su entrambi i passaggi, fino a chiudere in testa con 10.5’’ di vantaggio proprio sui nuovi campioni d’Italia.

 

In terza posizione Marco Signor con Patrick Bernardi, autori di un’ennesima performance di qualità al volante dell’altra Skoda Fabia, preparata da StepFive ma gommata Pirelli. Il trevigiano, arrivato da leader del campionato, poteva puntare solo alla vittoria per ambire al titolo ed è partito meglio di tutti con il miglior tempo sulla prova iniziale "Bellagio". Poi sotto la pioggia del venerdì sera qualche difficoltà nella nebbia della seconda mattinata non gli hanno permesso di esprimersi al meglio e avvicinarsi al vertice contro un Fontana a tratti imprendibile, mentre Campedelli amministrava il vantaggio.

Appena fuori dal podio, trasparente ai fini della classifica di campionato, ha meritato l’applauso del pubblico comasco lo sloveno Bostjan Avbelj, alla sua prima apparizione sugli asfalti del Triangolo Lariano r Valle d’Intelvi e Val Cavargna, su Skoda Fabia affiancato da Damjian Andrejka. La quinta posizione a 1’10’’ di distacco dal vertice non rende merito ai biellesi Corrado Pinzano e Marco Zegna, partiti su Volkswagen Polo per cercare una vittoria che gli avrebbe garantito il titolo. Il biellese è stato subito rallentato da noie al turbo della sua Volkswagen Polo Rally 2 che gli ha fatto perdere 1’20’’ nella prima prova speciale, quel distacco poi portato fino alla fine nonostante l’ottimo scratch segnato al primo passaggio sulla lunga speciale "Val Cavargna". Grazie a questo risultato Pinzano conquista i punti utili a chiudere il CIRA al terzo posto nella generale, a parità con Signor ma con il vantaggio di un maggior numero di vittorie, due in tutto.

 

La sesta posizione generale nel rally organizzato da ACI Como è andata a Giuseppe Testa ed Emanuele Inglesi su Skoda Fabia Rally2. Il molisano ha chiuso con il miglior tempo sull’ultima prova speciale, vanificato però da un avvio di gara difficile, nel quale non è mai riuscito a trovare il feeling con la sua quattro ruote motrici in condizioni di bagnato estremo. Un testacoda nella prima del venerdì, poi di nuovo al primo passaggio sulla "Val Cavargna" lo hanno costretto a 1’34.6 dal vertice. Con l’ultima vinta da Testa, le sette prove del Rally di Como hanno visto segnare il miglior tempo da parte di tutti e cinque i piloti che puntavano al campionato e hanno assegnato il titolo solo all’ultimo tornante, a sottolineare l’equilibrio della battaglia vissuta in questo tricolore Rally Asfalto 2022.

 

Non è un caso che a completare le prime dieci posizioni ci siano stati tutti equipaggi di grande esperienza o con ottima conoscenza delle strade comasche, su Skoda Fabia. Come il pilota di casa Felice Re, settimo con Mara Bariani e autore di un venerdì sera da protagonista assoluto. Alle sue spalle altri due in corsa sulle strade amiche, come Kevin Gilardoni con Corrado Bonato e Andrea Spataro con Alessia Muffolini, seguiti dal savonese del CIRA Francesco Aragno e Andrea Segir in decima posizione.

Dopo una prima parte di rally estremamente complicata, ha saputo rimettere in sesto la sua classifica e ha chiuso appena fuori dalla top ten il reggiano Ivan Ferrarotti, altro riferimento dell’Asfalto insieme a Massimo Bizzocchi sempre su Skoda. La dodicesima posizione assoluta dà ancora più valore al risultato di Giuseppe Di Palma e "Cobra", vincitori in classe Super 1600 con la loro Renault Clio.

 

Il 41. Rally Trofeo Villa d’Este ACI Como ha calato il sipario sul monomarca GR Yaris Rally Cup by Toyota. La vittoria dell’ultimo round è andata a Jacopo Facco e Roberto Segato su Toyota Yaris GR: il ragazzo veneto si è assicurato la categoria Under 23 nel trofeo monomarca organizzato da Toyota Italia. Un successo, il suo primo in gara, arrivato con la giusta dose di opportunismo, sfruttando il ritiro anticipato di Thomas Paperini e Simone Fruini, comunque già vincitori assoluti della GR Yaris Rally Cup, per un problema all’idroguida.

 

È stata una gara subito sfortunata per Riccardo Pederzani e Roberto Mometti su Renault Clio Rally4, in cerca della vittoria nella Coppa ACI Sport di classe e di Under 25. Nonostante la rottura del semiasse prima e dell’idroguida poi, nelle prime due prove del rally, il varesino è rientrato in gara nella seconda giornata e si è assicurato i punti utili a mettere le due coppe in bacheca, oltre al montepremi dedicato ai giovani utile ad un programma nella stagione successiva all’interno del Campionato Italiano Assoluto Rally Junior.

 

CLASSIFICA ASSOLUTA 41. RALLY TROFEO VILLA D’ESTE ACI COMO 2022

1. FONTANA-ARENA (HYUNDAI NEW I20 WRC) in 1:15’36.3; 2. CAMPEDELLI-CANTON (SKODA FABIA EVO R5) a 10.5; 3. SIGNOR-BERNARDI (SKODA FABIA EVO R5) a 12.7; 4. AVBELJ-ANDREJKA (SKODA FABIA R5) a 27.1; 5. PINZANO-ZEGNA (VOLKSWAGEN POLO R5) a 1’10.7; 6. TESTA-INGLESI (SKODA FABIA EVO R5) a 1’34.6; 7. RE-BARIANI (SKODA FABIA R5) a 2’30.8; 8. GILARDONI-BONATO (SKODA FABIA EVO R5) a 3’05.7; 9. SPATARO-MUFFOLINI (SKODA FABIA R5) a 3’50.1; 10. ARAGNO-SEGIR (SKODA FABIA EVO R5) a 3’57.4;

 

CLASSIFICA FINALE CIR ASFALTO 2022

1. Campedelli 75,5pt; 2. Fontana 69,5pt; 3. Pinzano 65pt; 4. Signor 65pt; 5. Testa 51pt